Dove acquistare Prednisolone 20 mg senza ricetta in Italia

Le compresse di prednisolone sono glucocorticoidi sintetici, in grado di esercitare un’azione antinfiammatoria, antiallergica e immunosoppressiva. La loro qualità è confermata dalla standardizzazione internazionale GMP. Puoi acquistare compresse di Prednisolone senza ricetta a un prezzo vantaggioso nella nostra farmacia online.
Prezzo Prednisolone
Offriamo il prezzo più competitivo per il Prednisolone in Italia.
- Prezzo Prednisolone 40 mg: 51,70 – 217,13 €;
- Prezzo Prednisolone 20 mg: 52,98 – 181,18 €;
- Prezzo Prednisolone 10 mg: 52,00 – 174,72 €;
- Prezzo Prednisolone 5 mg: 41,31 – 117,32 €.
Sul sito allergy-eu.com è possibile acquistare questo farmaco senza prescrizione medica. Tuttavia, si consiglia vivamente di consultare il proprio medico se non si è mai usato Prednisolone prima.
Che cos’è il prednisolone?
Il prednisolone è un analogo deidrogenato dell’idrocortisone. Una compressa contiene 5 mg di principio attivo. L’elenco dei componenti ausiliari comprende saccarosio, amido di patate e acido stearico.
Meccanismo d’azione
Il farmaco ha un meccanismo d’azione esteso. Interagisce con i recettori citoplasmatici per indurre enzimi che regolano i processi vitali nelle cellule. Il principio attivo è coinvolto nel seguente metabolismo:
- Proteine. Riduce il numero di globuline plasmatiche, la sintesi di albumina nel fegato, i reni. Diminuisce la sintesi, aumenta il catabolismo delle proteine nel muscolo.
- Lipidi. Aumenta la sintesi dei trigliceridi, sviluppa ipercolesterolemia.
- Carboidrati. Aumenta l’assorbimento dei carboidrati dal tratto gastrointestinale, aumenta l’ingresso di glucosio nel sangue dalla fegato, attiva la neoglucogenesi, provoca iperglicemia.
- Acqua-elettroliti. Trattiene il sodio con l’acqua nel corpo, stimola l’escrezione di potassio, riduce l’assorbimento di calcio dal tratto gastrointestinale, riduce la mineralizzazione ossea.
Ha anche un effetto antinfiammatorio. È associato alla produzione di acido ialuronico, alla riduzione della permeabilità capillare, alla stabilizzazione delle membrane cellulari.
Indicazioni per l’uso
Il prednisolone è indicato nel lupus eritematoso sistemico, nella sclerodermia, nella dermatomiosite e nella poliartrite reumatoide. È anche necessario in caso di infiammazione acuta e cronica delle articolazioni: artrite gottosa, artrosi, poliartrite, borsite, sinovite, tenosinovite. Indispensabile in caso di reumatismi acuti, corea, asma bronchiale, stato asmatico.
Necessario in caso di reazione allergica acuta o cronica ai farmaci, orticaria, rinite allergica, edema di Quincke, pollinosi. Necessario in caso di malattia allergica agli occhi, edema cerebrale, insufficienza surrenalica, iperplasia surrenalica congenita, sindrome nefrosica, tiroidite subacuta, cancro ai polmoni, epatite, colite ulcerosa, mieloma.
Controindicazioni
Le controindicazioni sono l’intolleranza individuale alla sostanza del farmaco, l’infanzia, la gravidanza. Il farmaco non viene utilizzato in caso di poliomielite, psicosi acuta, osteoporosi sistemica.
Come assumere il farmaco?
La dose giornaliera del farmaco può essere assunta in una o due volte ogni due giorni. Si raccomanda di frazionare le dosi più elevate, tenendo conto che è necessario assumere una dose maggiore al mattino. Le compresse devono essere assunte con acqua durante o immediatamente dopo i pasti.
Dosaggio
Il dosaggio e la durata del trattamento sono stabiliti dal medico curante. La dose iniziale è di 20 mg al giorno, la dose di mantenimento di 5 mg. Se necessario, può essere aumentata rispettivamente a 100 mg e 15 mg.
Cosa fare se si dimentica una dose?
Se si dimentica una compressa, si raccomanda di assumere la dose prescritta dal medico lo stesso giorno. Se si dimentica un giorno, non si deve recuperare la dose mancata e assumere una dose eccessiva. Continuare il trattamento come prescritto.
Sovradosaggio
In caso di sovradosaggio, è possibile che aumentino gli effetti collaterali. Il trattamento è sintomatico. Se necessario, il dosaggio deve essere ridotto o deve essere chiamata un’ambulanza.
Effetti collaterali
Durante l’uso del farmaco, gli utenti possono riscontrare effetti collaterali a livello del sistema endocrino, degli organi gastrointestinali, del cuore e dei vasi sanguigni, della pelle, delle articolazioni e dei muscoli. I più comuni sono nausea, vomito, aritmia, disorientamento, aumento del peso corporeo, aumento della sudorazione e dell’escrezione di calcio. Esiste il rischio di soppressione delle ghiandole surrenali, debolezza muscolare, aumento della pressione sanguigna, ritardo nella guarigione delle ferite, esacerbazione delle infezioni e altro.
Consigli per l’uso
Durante un trattamento a lungo termine, si raccomanda di monitorare la pressione sanguigna, la vista, la glicemia e la glicemia periferica. Per ridurre gli effetti collaterali, aumentare l’apporto di potassio, vitamine e proteine nel sangue, ridurre la quantità di sale, grassi e carboidrati nella dieta.
Durante il trattamento non si devono effettuare vaccinazioni, per non ridurre l’efficacia della risposta immunitaria. Durante il trattamento dei bambini, è necessario osservare attentamente la dinamica della crescita e lo sviluppo fisico e mentale. In caso di varicella o morbillo, è necessario utilizzare immunoglobuline aggiuntive.