Dove posso acquistare Atarax senza prescrizione medica in Italia?

Potete acquistare le compresse Atarax in modo economico e sicuro presso la nostra farmacia online. Riceverete il farmaco nel più breve tempo possibile e rimarrete sicuramente piacevolmente sorpresi dal suo prezzo e dalla sua qualità.
Avete visto Atarax nella farmacia più vicina a voi a un prezzo basso? Avete controllato il numero di compresse contenute nella confezione? Verificate ora quante compresse potete acquistare da noi senza prescrizione medica!
Prezzo
Costo di Atarax 25 mg
Numero di compresse | Prezzi |
---|---|
60 | 39.12€ |
90 | 39.12€ |
120 | 39.12€ |
180 | 85.43€ |
270 | 120.17€ |
360 | 154.90€ |
Costo di Atarax 10 mg
Numero di compresse | Prezzi |
---|---|
60 | 33.05€ |
90 | 43.03€ |
120 | 53.01€ |
180 | 72.97€ |
270 | 102.91€ |
360 | 132.85€ |
Potete acquistare Atarax 25 mg senza ricetta presso la nostra farmacia online. Consegna rapida e anonima in Italia.
Che cos’è Atarax?
Atarax è un farmaco ansiolitico con effetti antistaminici, sedativi, antiemetici e lievemente antispastici.
In altre parole, Atarax è un ansiolitico efficace anche contro le allergie.
Atarax contiene il principio attivo idrossizina, sotto forma di idrossizina cloridrato.
Meccanismo d’azione dell’idrossizina cloridrato
L’idrossizina cloridrato agisce sul sistema nervoso centrale e periferico: ecco come funzionano le compresse:
- Azione ansiolitica: l’idrossizina sopprime l’attività del sistema limbico del cervello, riducendo così le sensazioni di ansia. Che cos’è il sistema limbico? È il sistema che controlla le nostre emozioni negative, tra cui l’ansia e la paura.
- Effetto sedativo: il farmaco blocca i recettori H1-istaminici, provocando sedazione. Sì, si tratta degli stessi recettori che devono essere bloccati per far scomparire le allergie o l’agitazione.
- Effetto antiemetico: il farmaco inibisce l’attività di alcune aree del tronco encefalico responsabili del vomito.
- Effetto antistaminico: il farmaco blocca anche le reazioni allergiche, rendendo l’idrossizina efficace contro prurito, orticaria e altre allergie cutanee.
Indicazioni per l’uso
Atarax (idrossizina) è un farmaco universale che, grazie alle sue molteplici proprietà, viene utilizzato nel trattamento di diverse condizioni, tra cui :
Disturbi mentali e neurologici
- Disturbi d’ansia: questo farmaco è eccellente per ridurre l’ansia e alleviare l’irritabilità. Se siete alla ricerca di un farmaco che vi aiuti a dormire, a ridurre gli attacchi d’ansia o a superare gli attacchi di panico, Atarax è esattamente ciò di cui avete bisogno.
- Terapia di mantenimento: questo farmaco è utilizzato per la gestione a breve termine dei sintomi dell’ansia in situazioni in cui si preferisce un’alternativa alle benzodiazepine.
Malattie allergiche
- Prurito cutaneo: trattamento sintomatico di orticaria cronica, dermatite atopica, eczema e dermatite da contatto.
- Rinite e congiuntivite allergica: trattamento aggiuntivo dei sintomi sistemici. Soffrite di allergie alimentari o stagionali? Orticaria o eruzioni cutanee? Sì, Atarax (idrossizina) può essere utile.
Trattamento sintomatico di nausea e vomito
- Azione antiemetica: l’idrossizina viene prescritta per ridurre il senso di vomito associato a forme lievi di malattie gastrointestinali o all’ansia. Questo potrebbe essere il vostro caso e non dovrete più preoccuparvi della nausea.
Dolore cronico
- L’idrossizina viene utilizzata come parte di un trattamento globale per la sindrome del dolore cronico, in particolare nei pazienti che soffrono di disturbi emotivi (ad esempio emicrania o fibromialgia). Soffrite di dolore? Non dovete sopportarlo! Siamo stati creati per la gioia, non per il dolore.
Supporto nel trattamento delle tossicodipendenze
- Utilizzato per ridurre l’ansia e l’irritabilità nei pazienti in trattamento per alcolismo o tossicodipendenza (come parte di una terapia globale). Parlate di Atarax al vostro caro che soffre di alcolismo!
Prurito psicogeno
- L’idrossizina è particolarmente efficace contro il cosiddetto prurito psicogeno, una condizione in cui il prurito cutaneo è causato dalla tensione psicologica. Ricordate come finisce un attacco d’ansia? Tutto prude! E si può evitare!
Autismo e disturbi comportamentali nei bambini
- Utilizzato occasionalmente per alleviare a breve termine l’iperattività e i disturbi del sonno nei bambini con problemi comportamentali (solo sotto stretto controllo medico).
Questo farmaco è particolarmente utile per la sua combinazione di effetti ansiolitici, antistaminici e antiemetici. Tuttavia, la sua somministrazione richiede particolare cura e attenzione alle controindicazioni per evitare effetti collaterali e massimizzare i benefici.
Controindicazioni
Leggere attentamente le controindicazioni prima di acquistare Atarax. In generale, il farmaco è ben tollerato, ma non bisogna ignorare le avvertenze.
Le controindicazioni sono le seguenti
- Ipersensibilità all’idrossizina o ad altri componenti del farmaco.
- Gravidanza e allattamento.
- Grave disfunzione epatica.
- Intolleranza al galattosio (il prodotto contiene lattosio).
- Bambini di età inferiore a 1 anno (limitazione dell’uso dello sciroppo) e inferiore a 3 anni (limitazione dell’uso delle compresse).
- Disturbi del ritmo cardiaco (prolungamento dell’intervallo QT).
Atarax è controindicato nei pazienti con intolleranza al galattosio o con disturbi dell’assorbimento di glucosio e galattosio, poiché le compresse contengono lattosio come eccipiente.
Istruzioni speciali
Poiché prendiamo sul serio i nostri clienti, forniamo un elenco di istruzioni speciali per l’assunzione di Atarax
Il farmaco deve essere usato con cautela in caso di :
- miastenia grave ;
- iperplasia prostatica con sintomi clinici ;
- difficoltà a urinare
- costipazione
- aumento della pressione intraoculare;
- demenza ;
- tendenza a crisi epilettiche;
- predisposizione alle aritmie;
- uso concomitante di farmaci con effetto aritmogeno;
- uso concomitante di depressori del SNC o di bloccanti della colina (in questi casi può essere necessaria una riduzione della dose).
È inoltre necessario ridurre la dose del farmaco nei pazienti affetti da insufficienza renale ed epatica e nei pazienti anziani con ridotta velocità di filtrazione glomerulare.
Effetti collaterali
- Comuni: sonnolenza, secchezza delle fauci, vertigini.
- Raro: cefalea, disturbi visivi, nausea, rash cutaneo.
- Molto rari: tachicardia, reazioni allergiche (compresa l’anafilassi).
Come già accennato, Atagah è generalmente ben tollerato e non presenta particolari effetti collaterali. Se dopo aver assunto le compresse ci si sente improvvisamente male, recarsi immediatamente al pronto soccorso. Non aspettate che le vostre condizioni peggiorino.
Come assumere Atarax
Atarax deve essere assunto per bocca. Si consiglia di bere la compressa con abbondante acqua.
Bambini da 12 mesi a 6 anni: da 1 a 2,5 mg/kg di peso corporeo al giorno, suddivisi in più dosi, per il trattamento del prurito.
Bambini di età superiore ai 6 anni: la dose giornaliera raccomandata è da 1 a 2 mg/kg di peso corporeo, anch’essa suddivisa in più dosi.
Adulti: trattamento dell’ansia: si consigliano da 25 a 100 mg al giorno, suddivisi in dosi mattutine, pomeridiane e serali. La dose media è di 50 mg al giorno (12,5 mg al mattino e al pomeriggio, 25 mg alla sera). Se necessario, la dose può essere aumentata fino a 300 mg al giorno.
Trattamento del prurito: La dose iniziale è di 25 mg. Se necessario, può essere aumentata a 100 mg al giorno (25 mg in 4 dosi).
Attenzione: la dose massima singola è di 200 mg, la dose massima giornaliera di Atarax non supera i 300 mg.
Dosaggio e uso
Atarax è disponibile in diversi dosaggi:
Compresse – 25 mg e 10 mg di idrossizina (principio attivo) in una compressa.
Sciroppo – 10 mg in 1 ml, comodo per i bambini o per i pazienti che hanno difficoltà a deglutire le compresse.
La scelta del dosaggio dipende dall’età del paziente, dal suo stato di salute e dallo scopo del trattamento, e deve essere stabilita dal medico.
Come regola generale, si inizia con l’assunzione di 1 compressa da 25 mg al momento di coricarsi, per poi aumentare gradualmente la dose.
In caso di comorbilità e per evitare la comparsa di effetti collaterali indesiderati, si può iniziare ad assumere Atarax alla dose di 10 mg. Provare a prendere 1 compressa al momento di coricarsi e aumentare gradualmente la dose nell’arco di 5-7 giorni.
Cosa fare se si dimentica una dose
Avete dimenticato una dose di Atarax? Prendete la compressa il prima possibile, ma in modo da non superare la dose giornaliera. Ad esempio, se si devono assumere 50 mg al giorno e si dimentica la dose mattutina di 25 mg, prendere una compressa nel pomeriggio e un’altra la sera. In questo modo non si supererà la dose. Se invece vi siete ricordati solo la sera di aver dimenticato la pillola del mattino, prendete solo una compressa da 25 mg e la volta successiva prendete il farmaco la mattina dopo.
Sovradosaggio
In caso di sovradosaggio accidentale, tenere sotto controllo il proprio stato di salute e, in caso di malessere, consultare immediatamente un medico.
Si può guidare dopo aver assunto Atarax?
L’assunzione di Atarax può provocare sonnolenza, pertanto si consiglia di non guidare o utilizzare macchinari.
Posso bere alcolici?
Il farmaco può aumentare l’effetto dell’alcol, pertanto è consigliabile astenersi dall’alcol durante il trattamento.
Come devono essere combinati Atarax e Zoloft?
Atarax (idrossizina) e Zoloft (sertralina) possono essere usati insieme, ma il loro uso combinato deve essere supervisionato da un medico. In questo caso, si deve iniziare con una dose bassa di Zoloft, per esempio 25 mg al giorno, e aumentare gradualmente fino a 100 mg al giorno. Nel contesto dell’assunzione di Zoloft, Atarax può essere prescritto per un breve periodo, per esempio 25-50 mg la sera, per controllare l’aumento dell’ansia all’inizio di Zoloft.
Sebbene non siano state identificate interazioni farmacologiche gravi tra Atarax e Zoloft, la combinazione dei due farmaci può aumentare la sonnolenza.
Atarax e Lexapro
Questi farmaci possono essere prescritti per la somministrazione contemporanea, ma solo sotto stretto controllo medico. L’assunzione contemporanea di Atarax (idrossizina) e Lexapro (escitalopram) può avere effetti collaterali significativi, tra cui una notevole sonnolenza. Esiste anche un rischio di aritmia cardiaca.